Con un po’ di sorpresa, EA Sports e Codemasters hanno appena annunciato la data di uscita dell’ultimo capitolo del loro titolo di punta di corse automobilistiche, F1 25. Gli appassionati di Formula 1 su PC, Playstation 5 e Xbox Serie X e S potranno partecipare a folli corse in monoposto tra pochi mesi: il titolo sarà infatti disponibile il 30 maggio 2025. In realtà non c’è molto di nuovo, visto che siamo abituati a vederlo uscire nello stesso periodo. È solo che abbiamo bisogno di essere rassicurati come corridori, anche se sappiamo bene che il titolo non verrà saltato quest’anno.
Di seguito, diamo un’occhiata alle novità dell’ultima saga di F1 di EA Sports e Codemasters. L’annuncio è stato fatto tramite un trailer con indovina chi? Hamilton nella sua tuta rossa della Ferrari! Come sempre, il nuovo F1 25 include la stagione di Formula 1 del 2025.
Cosa c’è di nuovo in F1 25

Iniziamo con le novità di questo ultimo capitolo della saga di F1 di EA Sports. Non sorprende che il trailer presenti Lewis Hamilton nella sua tuta rossa della Ferrari. Annunciato con grande clamore lo scorso anno, il cambio di squadra del sette volte campione del mondo non poteva che essere al centro del nuovo F1 25. E c’era da aspettarselo, perché passare dal team Mercedes-AMG alla Ferrari non è un’impresa da poco, soprattutto se si considera che Hamilton ha vinto 6 campionati del mondo con la prima. Ma non dobbiamo fare il passo più lungo della gamba per quanto riguarda i risultati di questa stagione, perché è appena iniziata e il pilota britannico avrà bisogno di un po’ di tempo per adattarsi alla sua nuova auto rossa.
Per quanto riguarda le novità, oltre al fatto che Hamilton appare sulla copertina dell’Iconic Edition di F1 25, ritroviamo la storica modalità Punto di frenata, questa volta nell’edizione 3. Questa modalità era assente in F1 24, con grande disappunto dei piloti virtuali e degli appassionati del titolo. Questa modalità era assente in F1 24, con grande disappunto dei piloti virtuali e dei fan del titolo. Quest’anno ritorna il terzo capitolo di questa modalità basata sulla storia per il team fittizio Konnersport. Dovrai gestire questa squadra per raggiungere il suo obiettivo: vincere il campionato mondiale. Questa modalità era molto popolare tra i piloti e i fan della F1 e l’assenza di EA dall’edizione 2024 è stata una mossa sbagliata.
Un altro punto interessante da menzionare è che Braking Point questa volta si concentrerà sia sui piloti alle prime armi che su quelli più esperti. C’è un livello di difficoltà molto più adatto ai principianti della Formula 1 e una modalità Hard che ti farà pensare due volte prima di attivarla se non hai l’esperienza necessaria, e soprattutto l’impostazione da sim-racing che ne consegue.
La mia recensione della modalità stabile 2.0
Con questa nuova opera, EA ha rivisto la modalità “La mia squadra 2.0” integrando le icone della Formula 3, che dovrebbero permetterti di gestire meglio i tuoi piloti, le gare, le assunzioni, ecc. Sarà più completa, oltre alle classiche funzioni che abbiamo visto evolversi dalla prima apparizione della modalità nel 2020. Sarà più completa, oltre alle classiche funzioni che si sono evolute dalla prima apparizione della modalità nel 2020.
Un punto interessante da menzionare è il ponte tra cinema e corse virtuali. Se siete appassionati di cinema, saprete che quest’estate uscirà il film sulla F1 con Brad Pitt al volante di una monoposto del team APXGP(Apex Grand Prix). La storia ruota attorno alle stagioni 2023 e 2024 della F1, con piloti già noti come Hamilton.
La squadra APXGP sarà disponibile nelle modalità Carriera del pilota e La mia squadra, il che dovrebbe dare un po’ di pepe al titolo e renderlo appetibile a un pubblico più ampio.
Migliore immersione grazie alla tecnologia LiDAR

Anche se la saga di F1 ha la licenza ufficiale della Formula 1, i giocatori di PC e console hanno subito notato che i tracciati non sono autentici al 100%. È vero, ci sono tutti i tracciati della stagione di F1, ma non sono riprodotti fedelmente. O almeno così non è stato.
Per l’opera del 2025, Codemasters ed EA Sports hanno utilizzato la tecnologia LiDAR (Light Detection and Ranging), che sfrutta i raggi laser per misurare le distanze e i movimenti precisi in tempo reale, per riprodurre alcuni dei circuiti più famosi della Formula 1.
Di conseguenza, F1 25 dovrebbe offrire una maggiore fedeltà sulla pista, in particolare in termini di dossi, cordoli e persino curve. Questa tecnologia sta diventando sempre più popolare in diverse applicazioni, come l’assistenza alla guida.
Codemasters non ha comunicato se il LiDAR sarà utilizzato su tutti i circuiti, e dubito che lo sarà, perché l’utilizzo di questa tecnologia non è solo costoso, ma anche logisticamente infernale da installare. È necessario scansionare l’intero tracciato con apparecchiature specializzate, il che significa chiudere il circuito per l’intero processo. Nel trailer si vede Melbourne che beneficia del trattamento LiDAR e Codemasters ha annunciato che diversi circuiti hanno ricevuto lo stesso trattamento. Questo significa che la fedeltà al 100% del tracciato non sarà disponibile su tutti i circuiti, ma credo che sia un buon inizio e che diventerà più diffuso nei prossimi capitoli della saga di F1.
Una modalità inversa o speculare
Sì, avete letto bene, ed è un po’ una novità, devo dire, per il titolo di EA e Codemasters. Di solito, le modalità inverse sono riservate ai titoli in stile arcade, come Need For Speed (almeno i primi) o Mario Kart. Ma credo che questa sia una buona idea, che dovrebbe ravvivare le corse quando la monotonia di ore e ore passate in pista, sia in single-player che in multiplayer, si fa sentire.
Il trailer mostra Silverstone, il Red Bull Ring e Zandvoort in modalità retromarcia. Tuttavia, non si sa se gli altri circuiti di F1 25 saranno disponibili in modalità inversa o meno.
Le piattaforme su cui sarà disponibile F1 25

Questo è un punto molto importante per i giocatori, soprattutto per quelli di PC. Di conseguenza, e non troppo sorprendentemente, F1 25 sarà disponibile su PC, ma anche su Playstation 5 e sulla serie Xbox, ovvero S e X. È un bel cambiamento, devo dire, soprattutto dopo l’avvento delle console Next Gen. Infatti, gli editori e gli sviluppatori stanno iniziando ad abbandonare le vecchie piattaforme, in particolare PS4 e Xbox One, il che dovrebbe rendere il titolo molto più maturo dal punto di vista tecnico.
A proposito di PC, EA ha svelato i requisiti di sistema per l’esecuzione del suo ultimo titolo di Formula1. Come minimo, avrai bisogno di :
- CPU Core i5 6400 o Ryzen 3 1200
- 8 GB DI RAM
- GPU GTX 1060 o RX 570 senza RT e RTX 2060 o RX 6700 XT con RT
Per la posta raccomandata, sarà :
- CPU Core i5 9600K o Ryzen 5 2600X
- 16 GB DI RAM
- GPU RTX 2070 o RX 6600XT senza RT e RTX 3070 o RX6800 con RT
Il tutto deve girare su Windows 10 21H1 o successivo e, ovviamente, su DirectX12. Purtroppo non c’è Vulcan sull’ultimo F1 25, ma onestamente non so se questa API sia ottimizzata per far girare un gioco di corse.
Disponibilità e prezzi

F1 25 sarà in vendita il 30 maggio 2025, lasciandoci circa 2 mesi per prepararci. E per questo prezzo, avrai due versioni del gioco:
- L’edizione standard costa 59,99€ su PC e 79,99€ su console e include una serie di vantaggi se preordini il gioco, tra cui 5.000 PitCoin, 10.000 soldi e risorse del mondo F1 e il pacchetto celebrativo del 75° compleanno di F1 (livrea, tuta e guanti F1 75).
- L’Iconic Edition al prezzo di 79,99€ su PC e 99,99€ su console, che include il pacchetto APXGP e la sceneggiatura del film di F1 in uscita a giugno con Brad Pitt, oltre a vantaggi per il pre-ordine come 18.000 PitCoin, 3 giorni di accesso anticipato, l’F1 75th Anniversary Celebration Pack, l’F1 World Bumper Pack (50.000 contanti, boost XP per 7 giorni, una carta di aggiornamento unica e risorse) e altri interessanti bonus per i fan di F1.
Non ci resta che aspettare il 30 maggio per provarlo e vedere quali sono i suoi assi nella manica.
0 commenti