Se sei alla ricerca di attrezzature per allestire un setup da sim-racing, il mercato è letteralmente invaso da prodotti. Qualunque sia la tua disciplina motoristica preferita, troverai quello che cerchi se investi un po’ di tempo e un po’ di denaro.
Come ben sai, esistono diversi tipi di competizioni motoristiche. Ci sono le gare di resistenza, la Nascar, il rally, la IndyCar, il rallycross, la Baja e, naturalmente, la Formula. In generale, la Formula coinvolge principalmente le monoposto, ad eccezione delle LMP di Le Mans, che sono una categoria di auto da corsa completamente diversa.
Nel sim-racing, per ottenere la migliore esperienza, hai bisogno di un setup completo. Mi riferisco alla
#1 Le Fanatec ClubSport GT Cockpit
Iniziamo con un marchio ben affermato nel mercato del sim-racing, Fanatec. Offre una vasta gamma di periferiche da corsa e, da quando è entrata a far parte di Corsair, ha fatto ancora meglio.
Fanatec ha recentemente aggiunto alla sua gamma il ClubSport GT Cockpit, un telaio originariamente sviluppato da Corsair per il mercato del sim-racing, ma che ha cambiato nome dopo l’acquisizione da parte di Fanatec. In breve, non è questo il punto.
Il ClubSport GT Cockpit è un telaio, come suggerisce il nome, progettato principalmente per le corse GT. Tuttavia, puoi configurarlo senza problemi per le gare di F1, dato che la struttura lo consente.
Si tratta di un telaio tubolare, completamente personalizzabile, con tutte le periferiche necessarie integrate. È compatibile in modo nativo con le apparecchiature Fanatec, ma può ospitare anche prodotti di altri marchi concorrenti, il che dovrebbe interessare i piloti che hanno già un ecosistema diverso.
Il GT Cockpit è dotato di supporti per ogni cosa: basamento e movimento centrale, supporti per monitor e altri accessori, una slitta per la benna e così via. Si tratta di un telaio completo, moderno, robusto e, soprattutto, di grande impatto visivo.
E ora il prezzo. La ClubSport GT Cockpit viene venduta a 915€, senza accessori. Ciò significa che a quel prezzo avrai solo il telaio, a cui dovrai aggiungere un sedile a guscio. Ma è un bene, perché Fanatec offre anche un sedile a guscio per €340, oltre a un supporto per monitor esterno se hai bisogno di più spazio per lo schermo. Tra l’altro, il GT Cockpit include un supporto per lo schermo se il tuo schermo non supera i 49″ in Ultra Wide.
Il ClubSport GT Cockpit è disponibile in due colori: nero e bianco. È un telaio versatile, facilmente adattabile alla disciplina che preferisci, sia essa Formula, GT, endurance o rally.
#2 Track Racer Alpine
Un altro importante attore nel settore delle corse simulate, soprattutto nel segmento dei cockpit, è Trak Racer. L’azienda è australiana ed è presente da tempo sul mercato mondiale.
Il suo catalogo copre diverse discipline motoristiche, tra cui la F1. Per questo elenco, l’Alpine Trak Racer ha perfettamente senso, perché è un telaio ibrido che puoi portare con i colori del team Alpine F1.
La struttura dell’abitacolo è tubolare, con particolare attenzione alla personalizzazione e alla messa a punto. Sono presenti supporti per varie basi, tra cui Fanatec (con montaggio anteriore e inferiore), oltre ad altri produttori di periferiche da sim-racing.
Anche il supporto per i pedali è regolabile su più piani, così come il sedile a secchiello con la sua slitta. Il vantaggio dell’Alpine è che si tratta di un telaio ibrido, adattabile a diverse discipline motoristiche. È più avanzato del ClubSport GT Cockpit di Fanatec, perché puoi abbassare il sedile per alzare le gambe, ottenendo una posizione da F1.
Il Trak Racer Alpine è disponibile in versione “bare-bones”, come il Fanatec. Ciò significa che non viene fornito un sedile, ma solo il telaio. Questo si riflette ovviamente sul prezzo: l’abitacolo nudo costa solo 999€, mentre i sedili Trak Racer vanno da 220€ a 400€. Naturalmente, nel catalogo del marchio sono disponibili altre opzioni per completare la tua configurazione, come supporti per monitor, PC, tastiere e mouse e tutto il resto.
#3 La gamma Formula di Playseat
Come Trak Racer e Fanatec, Playseat è uno dei principali attori del settore delle corse simulate. Il marchio olandese si concentra sui telai e questo lo rende uno dei leader del mercato mondiale.
La gamma Playseat è piuttosto ampia in termini di abitacoli, con modelli per quasi tutti i piloti virtuali. Quello che ci interessa oggi sono i telai di F1. Il catalogo di Playseat comprende 3 modelli specifici per la Formula.
Abbiamo la Formula Instinct, un modello entry-level rivolto ai ciclisti alle prime armi con il sim-racing. Il telaio è tubolare, con una piastra per la base Direct Drive, una per i pedali e una benna regolabile. Puoi aggiungere accessori come un supporto per lo schermo dal catalogo del marchio. La Formula Instinct rimane una buona opzione per chi ha una configurazione da sim-racing, diciamo entry-level. Dato il suo design, questo abitacolo non è stato progettato per una base di coppia elevata e questo si riflette anche nel prezzo. Se vuoi questo telaio, dovrai sborsare 600€ presso Playseat, solo nel colore bianco.
Una tacca sopra, abbiamo la Formula. Si tratta di un telaio che assomiglia alla Formula Instinct, con alcuni miglioramenti per l’immersione, in particolare il sedile. Il sedile della Formula è praticamente a filo con il terreno, con un’inclinazione all’indietro. Quando sei seduto, le tue gambe si muovono naturalmente verso l’alto, proprio come in una vera auto di F1. La struttura del telaio non è più tubolare, ma a piastre, il che aggiunge rigidità al pacchetto. Visivamente, la Formula è minimalista, con un supporto centrale per il fodero che si alza tra le tue gambe, una benna e un ponte per la guarnitura. Ed è tutto qui. Per quanto riguarda il prezzo, questo telaio ha un prezzo di 999€ ed è disponibile in un solo colore: nero.
Concludiamo con la Formula Intelligence, il modello top di gamma di Playseat. Si tratta di un telaio che si ispira molto alle monoposto, con una struttura tubolare che ti avvolge e una seduta molto bassa, con le gambe rivolte verso l’alto. La Formula Intelligence è disponibile in 3 colori: rosso/nero, tutto nero e bianco/nero con loghi F1 sui lati. È davvero bella, altamente coinvolgente e, soprattutto, costosa. Il conto sale a 2.500 euro per questo cockpit, esclusi gli accessori.










0 commenti