Non è una sorpresa che Moza Racing sia presente alla Gamescom 2025 con nuovi prodotti per gli appassionati di sim-racing, soprattutto per i fan. L’ultima esposizione di Moza è stata al Flight Sim Expo, dove il produttore ha presentato un’intera gamma di periferiche per la simulazione dell’aviazione. Questo nuovo catalogo è completo e mira a soddisfare le esigenze di realismo di un ampio spettro di piloti di aerei.
L’estate è tempo di Gamescom a Colonia, dove sviluppatori ed editori di videogiochi fanno annunci sulle loro nuove uscite. Il mercato del sim-racing non viene lasciato fuori, infatti Moza era presente all’edizione 2025, che si svolge dal 20 al 24 agosto. Per il marchio cinese è il momento ideale per annunciare nuovi prodotti, tra cui due nuove basi Direct Drive, un volante e collaborazioni con nomi di spicco del motorsport.
Annunci di Moza Racing alla Gamescom 2025
È ormai consuetudine che il produttore di periferiche per il sim-racing annunci nuovi prodotti durante la Gamescom. Quest’anno stiamo parlando di due nuove basi Direct Drive progettate per scuotere la concorrenza, soprattutto nella fascia più alta del mercato, e anche di un volante sviluppato in collaborazione con nientemeno che Porsche.
La vera coppia di Moza R21 Ultra e R25 Ultra

Iniziamo con le nuove basi DD annunciate da Moza. La R21 Ultra ha la stessa potenza della versione classica, 21 nm di coppia, ma un nuovo motore elettrico supportato da un encoder magnetico a 21 bit che fornisce 2 milioni di punti di risoluzione. Si tratta di un valore enorme, soprattutto perché il nuovo motore a filo piatto di ultima generazione promette di eliminare l’effetto cogging, ovvero l’oscillazione del volante, il che dovrebbe far piacere ai piloti virtuali.
L’R25 Ultra True Torque è una novità assoluta, con un motore elettrico che eroga una coppia di 25 nm, che lo pone in una posizione di vantaggio rispetto a concorrenti del calibro di Simucube e Asetek. La tecnologia True Torque misura la coppia in tempo reale attraverso un ciclo di feedback chiuso e può sviluppare 10 nm di coppia al millisecondo. Tuttavia, non è noto se l’R21 Ultra beneficerà della stessa tecnologia Ultra Torque.
Per il resto, il design delle periferiche è identico, con un involucro in alluminio lavorato con macchine CNC. Questo conferisce all’unità rigidità e un’eccellente dissipazione del calore. La base è dotata anche di RGB, che può essere configurato tramite il software Moza.
Concludiamo con i prezzi. La R21 Ultra ha un prezzo di 800€ e la R25 Ultra di 1.000€. Si tratta di prezzi davvero molto competitivi, che dovrebbero incoraggiare altri marchi a riconsiderare la loro strategia, soprattutto se queste due basi Moza si riveleranno ottime prestazioni.
Il volante Porsche Sim Racing

Porsche è presente nel menu di Moza, con una collaborazione per lo sviluppo di un volante con licenza ufficiale della 911 GT3 RS. Il volante è realizzato in fibra di carbonio, con una forma completamente rotonda come quella delle Porsche 911. In effetti, mi fa pensare che solo questo marchio offre ruote rotonde sul suo modello di punta.
Il volante è collegato a un hub che include tutti i comandi, che sono 31 in totale. Si tratta di un sacco di mappature da fare tramite Moza Pit House per trovare la giusta configurazione. Inoltre, Moza ha inserito 4 o 6 palette magnetiche sul retro del volante, realizzate in fibra di carbonio forgiata.
L’ultimo elemento di questo volante è lo schermo, che misura quasi 3 pollici nella parte superiore del frontalino. È a colori e può essere configurato, tramite Pit House, per visualizzare i dati telemetrici.
Le future partnership di Moza Racing e altri annunci
È stata una grande sorpresa per noi quando Moza ha annunciato nuove partnership con Mercedes-AMG e MotoGP. Per il marchio con la stella ha senso perché Moza sviluppa e commercializza periferiche per il sim-racing e i prodotti AMG sarebbero ben accolti dai corridori. Tuttavia, la MotoGP è una disciplina a sé stante e non ha nulla a che fare con il settore scelto da Moza. Attendo ulteriori dettagli su queste nuove partnership.
Per quanto riguarda gli altri annunci, stiamo parlando di due volanti: la Porsche Mission R (già annunciata) e la Lamborghini Revuelto, che abbiamo visto non molto tempo fa.
0 commenti