Il mondo delle corse simulate ruota attorno a diverse piattaforme, principalmente due per le attrezzature di qualità. Abbiamo le console domestiche con Xbox e Playstation e i PC Windows.
Per quanto riguarda la prima piattaforma, sono pochi gli operatori che offrono prodotti in grado di farti immergere in una corsa realistica. Abbiamo marchi come Logitech e Thrustmaster, oltre a Fanatec. Logitech ha impiegato un po’ di tempo prima di offrire un ecosistema Direct Drive, così come Thrustmaster a dire il vero. Per molto tempo, entrambi i produttori hanno offerto periferiche a cinghia o a ingranaggi, il che le rendeva molto più accessibili ai corridori comuni. Tuttavia, i piloti di console hanno iniziato a chiedere di più e solo Fanatec era in grado di offrire loro prodotti di qualità.
Sul PC la storia è completamente diversa, in quanto la piattaforma è nota per essere accessibile in termini di supporto software e personalizzazione. Ci sono molti marchi su questa piattaforma, con operatori con molti anni di esperienza, come Fanatec, o con pochi anni di esistenza, come nel caso di Simagic.
Simagic è uno dei principali attori del settore delle corse simulate, ma solo su PC. I suoi prodotti sono rinomati per essere altamente performanti, coinvolgenti e, soprattutto, altamente personalizzabili, cosa che è facile da ottenere su un PC. Tuttavia, il sim-racing sta diventando sempre più popolare sulle console domestiche e l’offerta di periferiche di qualità è davvero limitata.
È possibile utilizzare le apparecchiature Simagic su una PS5? La risposta è sia sì che no. Tecnicamente parlando, il produttore cinese di periferiche per sim-racing non supporta le console Sony, perché l’azienda giapponese non ha approvato i suoi prodotti. Per rendere compatibile una base DD su una PS5, è necessario che Sony sia coinvolta, in modo che il marchio possa concedere un controller affinché la console riconosca l’apparecchiatura.

Esistono soluzioni sul mercato per ovviare a questo problema, in particolare i box Ras1ution 2 e Sigma Cortex. Questi prodotti fungono da intermediari tra la stazione base e la console, in modo che le due possano comunicare tra loro. Il principio è piuttosto semplice: il box, come il Ras1ution 2, applica i parametri di una base già funzionante su una console (il Logitech G923, ad esempio) per mascherare il segnale della base Simagic e renderlo “compatibile” con la PS5.
Nel mondo reale, questo ha un impatto notevole sull’esperienza: una riduzione significativa della potenza, un feedback di forza lento dalla base, sensazioni diluite e un’immersione notevolmente ridotta. Il modo migliore per fare sim-racing su una console è quello di utilizzare apparecchiature compatibili con la piattaforma in questione, come quelle di Fanatec. L’azienda tedesca offre un catalogo completo di periferiche per il sim-racing, con basi che vanno da 5 a 15 nm a seconda delle tue preferenze, tutte in bundle o come apparecchiature indipendenti.
0 commenti