Seleziona una pagina

Fanalab: software per la gestione della configurazione

Sim Racer

Pilota di E-sport e appassionato di Sim Racing, ho deciso di condividere la mia passione su questo sito.

Se fai gare di simulazione per un po “di tempo, conoscerai bene l” ampia varietà di configurazioni e setup disponibili. Ci sono quelli dedicati a specifiche discipline motoristiche, mentre altri cercano di essere un po’ di tutto.

Configurazioni diverse significano periferiche diverse. Concorderete che un pilota che preferisce la F1 non avrà le stesse periferiche di un pilota di rally o di drift. I simulatori possono essere identici(Assetto Corsa, per esempio), ma le auto e gli assetti non saranno certo gli stessi. Tuttavia, ci sarà sempre un punto di collegamento tra le configurazioni, un elemento chiave che una configurazione non può non avere, ed è la base.

Tra i protagonisti mondiali del sim-racing c’è Fanatec, un produttore tedesco che opera nel settore da oltre 20 anni. Offrendo un’ampia gamma di prodotti per soddisfare le esigenze di tutti i sim-racer del mondo, Fanatec sviluppa sia l’hardware che il software delle sue periferiche, garantendo il perfetto funzionamento delle sue piattaforme. È chiaro che un database Direct Drive senza un software che lo gestisca è poco utile. Come si fa a configurare le impostazioni, ad adattare la base alle proprie esigenze e preferenze o a utilizzarla per diverse discipline? È quello che scopriremo in seguito. Ti presenterò Fanalab, il software che gestisce le periferiche Fanatec per il sim-racing, dai foderi ai pedali, dai volanti ai comandi.

Che cos’è Fanalab?

fanalab

Fanalab è il software interno di Fanatec per la gestione di tutte le periferiche del produttore tedesco. Dato che ogni prodotto ha un microchip che funziona e genera dati, disporre di un software in grado di comprendere tutto questo e di apportare modifiche su più punti è essenziale per una configurazione equilibrata e performante.

L’idea alla base di questo strumento non è solo quella di poter configurare la coppia massima dei foderi, il comportamento del force feedback e l’intensità delle vibrazioni, ma anche di parametrizzare la sensibilità delle guarniture per eliminare le zone morte o ottenere una sensazione molto specifica per il piede.

Periferiche supportate da Fanalab

Non c’è bisogno di ricordarti che Fanatec ha un ampio catalogo di prodotti, dai foderi Direct Drive ai volanti in fibra di carbonio, fino alle guarniture e ai cambi, tutti distribuiti su 3 gamme: CSL, ClubSport e Podium, per bici entry-level, di fascia media e top di gamma.

Praticamente tutte le periferiche Fanatec per il sim-racing supportano il software Fanalab, offrendo così un’ampia scelta di prodotti. Avete l’intera gamma di periferiche Podium e ClubSport e buona parte della gamma CSL.

Come funziona Fanalab

La prima cosa da fare prima di provare qualsiasi cosa è scaricare l’ultima versione di Fanalab dal sito web di Fanatec e installare il software. Una volta fatto questo, lancia Fanalab per collegarlo alla simu sul tuo PC. Questo si può fare tramite il menu “Profilo del gioco ” su Fanalab e si otterrà un intero elenco di giochi supportati. E non preoccupatevi, c’è solo l’imbarazzo della scelta, con una serie di titoli arcade, sim-arcade e di simulazione. Fanatec è uno dei principali protagonisti dell’industria delle corse simulate ed è naturale che i suoi prodotti (periferiche e software) siano supportati da un gran numero di titoli sul mercato.

Il collegamento del software alla simu consente di recuperare dati telemetrici essenziali dalle periferiche Fanatec, permettendo di regolare le loro impostazioni in base alle proprie preferenze.

Impostazioni possibili con Fanalab

Concorderete che i piloti non hanno le stesse esigenze in termini di periferiche per il sim-racing. Alcuni vogliono il massimo realismo, mentre altri vogliono divertirsi e rilassarsi. Lo sfruttamento della coppia massima della base DD2 è chiaramente rivolto a un pubblico di sim-racer professionisti. Di conseguenza, avete diverse opzioni per regolare la coppia, compresa la possibilità di abbassarla.

Ecco alcune possibili impostazioni con Fanalab, perché questo software è molto completo e, soprattutto, molto potente.

  • L’angolo di sterzata. A seconda della base, sono disponibili angoli di sterzata (o rotazione) massimi espressi in gradi (°). Più alto è questo valore, più si dovrà girare il volante per raggiungere l’arresto. Con questa impostazione, però, si ha la possibilità di ridurre questo valore massimo, rendendo la guida più “flessibile”, per così dire.
  • Potente ritorno di forza. Qui è possibile impostare la coppia massima che la base produrrà in percentuale. Ad esempio: se si dispone di un CSL DD 8 nm e si imposta questo valore al 100%, si avrà una base che emette tutta la sua coppia.
  • Calibrazione della retroazione di forza. In pratica, si imposta la base in modo che fornisca il feedback della forza in modo ruvido o regolare. Questa impostazione è importante, soprattutto se hai un modello base con più di 8 nm di coppia, come la Clubsport dd+, perché non sarai in grado di distinguere tra l’asfalto, un vibratore, un urto o qualsiasi altra forza.
  • Inerzia del volano. Questa impostazione aggiunge un ulteriore livello di realismo, soprattutto se si desidera percepire i movimenti del corpo, la pressione in curva, il peso del veicolo e così via.
  • L’intensità degli effetti del gioco. Qui è possibile modificare tutti gli effetti trasmessi dal gioco, come vibrazioni, scosse e così via. In termini pratici, non avrà un impatto eccessivo sul ritorno di forza, ma si otterrà una guida più “fluida”, per così dire.
5/5 - (1 vote)

Ti potrebbe interessare anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

BUNDLE FANATEC SOTTO I 400 EURO
This is default text for notification bar