Moza FSR2
Vantaggi
- Frontale in fibra di carbonio
- Buona qualità costruttiva
- Ampio touch screen centrale
- 6 palette posteriori
Svantaggi
- Design praticamente identico a quello dell’FSR che sostituisce
- Maniglia in similpelle testurizzata
Il nostro voto: 9.7/10
Il produttore di periferiche per sim-racing Moza Racing è presente nel settore da pochi anni, ma si è ormai ritagliato uno spazio nel mercato globale. La chiave del suo successo: offrire prodotti di qualità e ad alte prestazioni a prezzi interessanti. E bisogna dire che finora ha funzionato piuttosto bene.
Il marchio dispone di un catalogo completo di periferiche per soddisfare le esigenze dei piloti, dai principianti ai più esperti della disciplina. Dai volanti alle basi Direct Drive, passando per i pedali (tra cui uno attivo Simucube) e una gamma completa di simulatori di volo, Moza è diventato uno dei protagonisti della scena mondiale della simulazione.
Gli ultimi prodotti di Moza includono una ruota in stile F1 che sostituisce la FSR, chiamata semplicemente FSR2. Questa ruota rappresenta il top di gamma del marchio e, guarda caso, l’abbiamo montata sul nostro setup Sim-Racing per vedere cosa offre rispetto a quella che sostituisce.
Caratteristiche principali e tecniche del volante
- Frontale in fibra di carbonio e struttura in lega di alluminio
- Touch screen centrale a colori da 4,3 pollici
- RevLED sulla parte superiore e sui lati dello schermo
- 19 controlli sul pannello frontale con pulsanti, interruttori, encoder rotativi e interruttori divertenti
- 6 palette posteriori, 4 magnetiche e 2 progressive
- Maniglie in similpelle traforata
- 28 cm di diametro con forma rettangolare
- Moza QR al posteriore, derivato dalla D1-Spec
- Compatibile con tutte le basi moderne del marchio
- Solo compatibile con il PC
Design
Se hai già messo le mani sul Moza FSR, noterai che l’FSR2 è praticamente identico a quello che sostituisce. A parte lo schermo, che non ha più bordi, le 6 palette sul retro invece di 4 e la comparsa dei RevLED ai lati dello schermo, che possono essere configurati per visualizzare le bandiere, ad esempio, l’FSR2 è una copia carbone dell’FSR.
La piastra frontale è ancora in fibra di carbonio, con una piastra posteriore in lega di alluminio. Le manopole in finta pelle traforata sono molto belle, con una posizione di guida 09H15. Come dicono gli americani, “se non è rotto, non aggiustarlo”, e Moza ha fatto tesoro di questa affermazione.
L’FRS2 è ancora un ottimo volante, così come l’FSR, con qualche miglioramento tecnico in più.
Assemblaggio personalizzato
Il retro del volante presenta il famoso QR di Moza, sviluppato in collaborazione con Simagic e derivato dal D1-Spec utilizzato nelle corse automobilistiche.
L’FSR2 può essere montato su tutti i foderi Moza più recenti, almeno quelli con il QR rivisto, e il funzionamento è molto semplice. Basta tirare l’anello, allineare i QR (volano e fodero), inserire la ruota e rilasciare il QR. È semplice, efficace e, soprattutto, non c’è il rischio di danneggiare l’attrezzatura.
Produzione e finitura
Dato che l’FSR2 non rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto al volante che sostituisce, Moza ha utilizzato gli stessi materiali per il suo nuovo volante. La struttura è realizzata in una lega di alluminio derivata dall’industria aeronautica, con un frontale in fibra di carbonio. Per le impugnature, Moza ha utilizzato una finta pelle di buona qualità, anche se mi sarebbe piaciuto vedere della vera pelle o dell’alcantara, visto che questo volante è piuttosto costoso.
In termini di finitura, l’FSR2 è un volante di qualità superiore sotto ogni punto di vista. Il volante è composto da pochi componenti e tutti si incastrano perfettamente tra loro. C’è pochissima plastica sul volante, il che aumenta la sensazione di qualità dell’FSR2.
E quando si tratta di qualità costruttiva, ancora una volta è di prim’ordine. Moza ha una grande esperienza nel settore e praticamente tutte le sue ruote sono di alta qualità. L’FSR2 non fa eccezione a questa regola, così come i volani di Fanatec, un concorrente diretto di Moza.
Manipolazione del volante
Passiamo alla maneggevolezza di questo volante. Ancora una volta, ci troviamo di fronte a una leggera evoluzione rispetto all’FSR e la presa risultante è altrettanto buona di quella del volante che sostituisce l’FSR2.
Innanzitutto, puoi usare questo volante con o senza guanti e questa scelta non avrà alcun effetto sul modo in cui l’FSR2 si comporta. Per quanto riguarda i pulsanti, sono facilmente accessibili senza che le mani lascino le impugnature. Tutti quelli presenti sulla parte anteriore sono vicini ai tuoi pollici, oltre ad essere molto tattili, con una buona sensazione al tatto.
Anche gli encoder rotativi sono facili da usare e ruotano in modo eccellente con la massima escursione, senza essere fastidiosi. Ma questo non vale necessariamente per le due rotelle, che a volte possono essere troppo morbide o troppo dure. Ma è così che si faceva prima e qui non c’è nulla di nuovo.
Concludiamo con le impugnature, lo schermo e i paddle. Per quanto riguarda le manopole, la posizione di guida è semplicemente eccellente, così come il comfort in gara. La prima novità della FSR2 sono i 6 paddle posteriori, che si adattano perfettamente alle dita. Per quanto riguarda lo schermo, ora è sensibile al tocco, con una buona risoluzione e praticamente senza bordi.
Sensazioni durante il gioco
Passiamo alla sensazione del nuovo FRS2 di Moza. Il grande cambiamento che sentirai con questo volante è l’aggiunta di due palette supplementari nella parte posteriore. Invece di 2 soli paddle magnetici, ora ne hai 4 e 2 progressivi. Potrai utilizzarli in modo molto più versatile nelle gare di Formula o di endurance e questo è un grande vantaggio rispetto al volante che sostituisce.
Per il resto, non c’è molta differenza tra le due ruote. La posizione di guida in stile 09H15 è comoda come sempre, anche durante le lunghe sessioni di simulazione di gara. I pulsanti sono facilmente accessibili dalle manopole, senza che le mani lascino il loro posto. La struttura è molto solida e non mostra alcuna flessione anche con una base che eroga molta coppia, come ad esempio la
Per quanto riguarda lo schermo, non ci sono praticamente bordi e c’è anche un pannello sensibile al tocco per il tuo divertimento. A questo proposito, se usi i guanti, è meglio averne un paio progettati per funzionare con gli schermi tattili.
Ancora una volta, FSR2 si basa sulle solide fondamenta del suo predecessore, con l’aggiunta di una serie di piccoli miglioramenti che rendono l’esperienza molto più realistica.
Compatibilità
Non sorprende che l’FSR2 rimanga compatibile con tutte le basi Moza Racing e solo su piattaforma PC. Praticamente tutta la gamma del produttore è così e questo non cambia le nostre abitudini.
Tuttavia, è possibile utilizzare questo volante su una base Direct Drive diversa da quella di Moza tramite un mozzo che il marchio mette a disposizione per circa cinquanta euro. Avrai a disposizione l’hub per il collegamento diretto al PC e ad altre periferiche del marchio. Avrai anche il QR per collegare la base e il volante di Moza.
Rapporto qualità/prezzo
L’FSR2 ha un prezzo di 699€, esattamente lo stesso del volante che sostituisce. E credo che sia un’ottima cosa vendere una versione migliorata di un prodotto allo stesso prezzo di quella che sostituisce.
Per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo, è molto buono rispetto a quello offerto dalla concorrenza. Con l’FSR2, Moza offre una ruota in grado di competere con l’FX Pro di Simagic sul suo stesso terreno, pur essendo leggermente più economica.
Il mio verdetto
Moza ha dimostrato ancora una volta che il marchio è presente per conquistare quote di mercato. L’FSR2 rappresenta una leggera evoluzione dell’FSR, con l’aggiunta di elementi che fanno la differenza in pista e soprattutto contro la concorrenza. Se non hai un volante in stile F1, allora puoi prendere l’FSR2 senza esitare, soprattutto se l’ecosistema Moza ti ha già conquistato.
Ma se stai pensando di cambiare il tuo FSR con la versione 2, credo che sarebbe meglio aspettare che il prezzo scenda un po’ prima di tirare fuori la carta blu.






0 commenti