Seleziona una pagina

Next Level Racing HF8 : Test e recensione

Sim Racer

Pilota di E-sport e appassionato di Sim Racing, ho deciso di condividere la mia passione su questo sito.

Next Level Racing HF8

Vantaggi

  • Aggiungi sensazioni aptiche a qualsiasi configurazione
  • Prezzi interessanti
  • Compatibile con Simhub

Svantaggi

  • Aggiunge spessore ai sedili
  • Le sensazioni si saturano rapidamente
  • C’è una latenza che è impossibile da ridurre

Il nostro voto: 8.8/10

Ci sono molte aziende che operano nel mercato del sim-racing. Alcune producono attrezzature attive, come le basi Direct Drive, gli interruttori a pedale e così via, mentre altre operano nel segmento delle periferiche passive, in particolare i cockpit.

Questi telai sono un elemento chiave dell’immersione nel sim-racing, in quanto ci danno l’impressione di essere in un’auto da corsa, nella maggior parte dei casi circondata da una gabbia. Nelle corse simulate, l’obiettivo finale non è quello di divertirsi, anche se molti corridori partecipano alle gare solo per rilassarsi e passare il tempo, ma piuttosto quello di immergersi in una tuta e sentirsi come un vero pilota.

Attualmente ci sono diversi operatori che offrono attrezzature e telai per il sim-racing. Tra questi ci sono nomi come PlaySeat, Simlab e Next Level Racing. Queste aziende producono e vendono cabine di pilotaggio, ma offrono anche soluzioni e attrezzature per migliorare l’immersione nelle corse. Ad esempio, i telai dinamici, che si muovono in risposta ai movimenti del corpo. In termini di immersione, il sim-racing non è molto meglio, a scapito di un prezzo spesso irragionevole. Tuttavia, esistono soluzioni che forniscono effetti aggiuntivi, in particolare il feedback aptico.

Alcune periferiche per il sim-racing, in particolare le pedaliere, utilizzano vibratori per produrre un feedback aptico quando si frena, al fine di simulare il bloccaggio delle ruote, gli interventi dell’ABS e dell’ESP e così via. Basandosi su questo principio, Next Level Racing ha sviluppato un prodotto sotto forma di cover che fornisce un feedback aggiuntivo tramite vibrazioni, o feedback aptico. Si chiama HF8 e stiamo per scoprire quanto vale.

Caratteristiche principali e tecniche

  • Cuscino sotto forma di copertura che si adatta al sedile
  • 8 motori distribuiti sul pad per fornire un feedback aptico coinvolgente
  • Può essere utilizzato in tutti i giochi, sia di simulazione di corsa che di volo o FPS.
  • Compatibile con il PC tramite Simhub e “supportato” anche su console
  • Regolabile tramite il software Next Level Racing, oltre a Simhub
  • Può essere utilizzato anche con film, serie TV e musica tramite un jack da 3,5 mm.
GT DD PRO

Che cos’è l’NLR HF8?

Invece di parlare del design dell’HF8, come siamo soliti fare con i prodotti che abbiamo testato, perché, ad essere onesti, si tratta solo di un cuscinetto, o di una copertura, che si mette su un sedile per ottenere un feedback extra; il design non influirà molto sul tuo acquisto, anche se questo prodotto Next Level Racing è piuttosto discreto. Parliamo del prodotto vero e proprio.

HF8 di NLR è un pad con feedback aptico il cui scopo è quello di fornire un feedback aggiuntivo durante le gare di simulazione o i giochi reali. Questo feedback aptico è emesso da 8 motori elettrici, distribuiti su tutta la superficie dello schienale e del sedile.

I dati vengono recuperati dal titolo di simulazione di corsa tramite la telemetria del PC e puoi effettuare regolazioni e impostazioni tramite il software Next Level Racing o Simhub, dato che l’HF8 è compatibile con quest’ultimo. Puoi utilizzare questo pad anche per giocare a giochi come simulazioni di volo, FPS e così via, sia su un PC tramite la presa USB che su una console tramite il jack da 3,5 mm.

Installazione dell’HF8

L’HF8 si installa come qualsiasi altra copertura: ci sono delle cinghie che abbracciano il sedile, assicurando una buona presa sul pad. Poi ci sono un cavo USB e un jack da 3,5 mm per il collegamento al tuo impianto, oltre all’alimentatore.

Se utilizzi un PC, userai il cavo USB. Se invece utilizzi una console, sarà il Jack a recuperare le informazioni e a trasformarle in feedback aptico. Ma c’è un altro modo per farlo, che vedremo di seguito.

Fabbricazione e finitura

Si tratta di un cuscinetto, quindi non devi aspettarti un alto livello di qualità. È ben fatto, con similpelle di buona qualità e un buon comfort. La finta pelle è a nido d’ape, il che significa che respira bene, anche se il clima non è favorevole in estate.

Nella parte inferiore, quella a contatto con il sedile, la finitura è buona ed evita di danneggiare l’attrezzatura. Tuttavia, l’HF8 è spesso in alcuni punti, da 4 a 6 cm a seconda della zona. Secondo i test, questo non influisce sul comfort, ma aggiunge altezza alla tua seduta.

GT DD PRO

Impostazioni e parametri

Su un PC, puoi utilizzare il software NLR o Simhub per configurare l’HF8. Puoi controllare gli 8 motori in modo indipendente, garantendo un ottimo livello di immersione una volta trovata la giusta configurazione. Lo stesso vale per l’intensità delle vibrazioni, che può essere regolata per ogni motore, quindi 8 zone in tutto, e anche per ogni effetto. Un motore può fornire un feedback aptico per l’ABS, un altro per l’ESP, un altro ancora per gli ammortizzatori e così via. Le combinazioni sono numerose e il software ti permette di regolare praticamente tutto.

Comfort e sensazione durante il gioco

Parliamo del comfort di HF8. Anche se il pad è spesso 6 cm in alcune aree, è comunque comodo. I motori non si sentono affatto e si potrebbe pensare che l’HF8 non sia dotato di feedback aptico. Tuttavia, la tua posizione di guida sarà inevitabilmente influenzata dal cuscinetto, che aggiunge altezza. Dovrai rivedere le impostazioni del sedile per adattarlo alla nuova posizione di guida.

Un altro punto che vale la pena menzionare è il sedile. Su un sedile a secchiello, si perde un po’ di aderenza e profondità. E su un sedile da gioco, diventa molto piatto. In alcuni impianti è possibile compensare questa situazione, ma nulla è garantito, ti avverto.

Passiamo ora alle sensazioni fornite dall’HF8 e dal suo feedback aptico. Prima di tutto, ti servirà un po’ di tempo per trovare le impostazioni, dato che ogni motore è configurato in modo indipendente. Tra la regolazione degli effetti e delle loro curve, l’assegnazione dei motori agli effetti e l’intensità, dovrai dedicare un po’ di tempo a questa operazione.

In termini assoluti, l’HF8 svolge il suo compito di fornire un feedback, ma presenta alcune zone d’ombra. Latenza: c’è un intervallo di tempo tra l’esperienza visiva dell’effetto, come un vibratore o una scossa, e la sensazione che si prova con l’HF8. Questa latenza non può essere ridotta a causa dell’inerzia dei vibratori. Si tratta di un problema fisico, quindi non può essere corretto dal software.

Saturazione. I motori elettrici hanno una gamma ridotta, o meglio una curva ridotta. Di conseguenza, le vibrazioni si saturano rapidamente, offuscando gli effetti in quasi tutti i casi, soprattutto se c’è un’azione sullo schermo (vibrazioni, urti, frenate, ecc.).

Tuttavia, la HF8 può essere collaborativa se abbassi le percentuali dell’effetto motore. Ti darà una spinta non indifferente in termini di sensazioni di gara, ma non è proprio quello che mi aspettavo, devo ammetterlo.

GT DD PRO

Compatibilità

L’HF8 è tecnicamente compatibile con PC e console, ma in quest’ultimo caso dovrai essere creativo. Su un PC non c’è nulla di cui preoccuparsi, a parte il tempo necessario per mettere a punto le impostazioni. Su una console, gli ingressi provengono dal jack e quindi dal suono. Non è il modo migliore per sentire gli effetti, perché è troppo confuso. Altrimenti, il trucco consiste nel mettere un PC e la sua console sulla stessa rete, recuperare i dati di telemetria e iniettarli in Simhub, quindi ritrasmetterli all’HF8. Complicato, ovviamente, ma fattibile.

Rapporto qualità/prezzo

Al prezzo di 249€, l’HF8 ha un prezzo ragionevole, soprattutto per le sensazioni aggiuntive che offre. La qualità costruttiva è buona e il pubblico è presente, quindi direi che il rapporto qualità-prezzo è buono.

Il mio verdetto

Se stai cercando un sostituto del Bass Shaker o un cockpit dinamico, lo trovi nell’HF8, ma in versione leggera. Non è allo stesso livello dei prodotti realizzati specificamente per aggiungere sensazioni, ma fa il suo dovere in termini assoluti se sei un guidatore medio che vuole solo divertirsi su Forza Horizon o Need For Speed.

Se vuoi un’immersione totale, temo che il Next Level Racing HF8 non faccia per te, a meno che tu non voglia un feedback extra. Inoltre, questa soluzione è meno costosa di un Bass Shaker.

gt dd pro

Next Level Racing HF8

Più immersione a un prezzo accessibile!

Notez cet article

Ti potrebbe interessare anche…

I migliori cruscotti Sim Racing

I migliori cruscotti Sim Racing

Gli appassionati di corse simulate sanno bene che ogni configurazione è più o meno unica. Il motivo è molto semplice:...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

BUNDLE FANATEC SOTTO I 400 EURO
This is default text for notification bar