La gamma di periferiche per il sim-racing di Fanatec La gamma di periferiche per sim-racing di Fanatec è completa e, soprattutto, di alta qualità. Il produttore tedesco ha trascorso anni non solo a sviluppare e perfezionare i suoi prodotti, ma anche a cercare di colmare ogni possibile lacuna nella sua gamma.
Come per qualsiasi marchio generalista-premium(Volkswagen ne è l’esempio più concreto), i prodotti Fanatec devono rivolgersi a tutti i potenziali clienti, dai semplici appassionati di sim-racing ai piloti professionisti di eSport e auto da corsa, sia su PC che su console. Sì, Fanatec rimane il re indiscusso dei produttori di periferiche per il sim-racing su
Fanatec offre un totale di 5 pedaliere in due gamme: la CSL e la ClubSport. I fan di Fanatec sapranno che la CSL rappresenta l’entry-level delle periferiche per sim-racing, con opzioni economiche. La ClubSport, invece, è una periferica di fascia media che a volte può avvicinarsi ai top di gamma in termini di sensazione e qualità costruttiva (mi riferisco alle
#1 : Pedali Fanatec CSL Elite V2
⭐ Punteggio : 9.8/10
✅ Il miglior rapporto qualità/prezzo
“Ci piace molto il pedale del freno Load Cell, che può essere regolato fino a 90 kg.
#2: Fanatec Clubsport V3
⭐ Punteggio : 9.8/10
✅ Il meglio per i puristi
“Ci piace la sua struttura interamente in alluminio, che è pesante e resistente”.
Pedali Fanatec CSL: l’opzione più economica
Compatibilità: PC, Playstation, Xbox
Cominciamo, ovviamente, con l’opzione più economica di Fanatec. Stiamo parlando dei pedali CSL, che possono essere acquistati a soli 80€, o a 200€ se si tratta di una cella di carico e di 3 pedali.
Per quanto riguarda il design, è essenziale e o ti piace o non ti piace. Personalmente, propendo per la seconda opzione. Personalmente, propendo per la seconda opzione, perché credo che la combinazione di grigio e nero non sia molto rappresentativa della qualità della pedaliera.
I pedali CSL hanno una struttura in metallo, così come la versione LC. Di serie vengono forniti 2 pedali, o 3 se si opta per la versione più costosa. I pedali sono dotati di sensori magnetici a 12 bit per un’eccellente lettura degli input e una maggiore affidabilità.
In termini di sensazioni, l’acceleratore e la frizione sono precisi e fluidi da usare, molto lineari. Il freno della versione non-LC è leggermente più duro, ma solo di poco, mentre quello della versione LC è solido con 3 elastomeri. Nel complesso, la sensazione dei pedali CSL è piuttosto buona per i principianti del sim-racing, sia su console che su PC. Infatti, per i principianti, consiglio questa pedaliera come kit LC per Xbox, PC e Playstation, oppure come versione standard se il tuo budget è limitato.
Vale la pena ricordare che i pedali CSL vengono forniti parzialmente smontati nella loro scatola, quindi dovrai tirare fuori il tuo lato fai-da-te per utilizzarli. L’operazione in sé non è complicata: tutto ciò che devi fare è fissare i pedali al telaio.
Fanatec CSL Elite V2: il miglior rapporto qualità/prezzo
Compatibilità: PC, Playstation, Xbox
Sempre nella stessa gamma, ovvero la CSL, abbiamo un importante aggiornamento dei pedali: la Elite V2. Si tratta di una pedaliera con 3 pedali e Load Cell di serie, compatibile con console e PC.
Parliamo del design. Penso che l’Elite V2 sia più bello del suo fratello minore, con una finitura completamente nera verniciata a polvere. Visivamente, i due pedali sono molto simili, con lo stesso design della pedana e dei pedali che si attaccano alla parte posteriore. Ma sotto il cofano è tutta un’altra storia.
La Elite è dotata di 3 pedali di serie, anch’essi con sensori magnetici. L’acceleratore e la frizione utilizzano un sistema di resistenza di base, ma che fa il suo dovere. Questi due pedali sono lineari, ma flessibili da usare. Non si tratta di un interruttore on/off, tutt’altro. Ma è piuttosto facile da usare in una simulazione di gara, soprattutto se sei abituato a guidare un’auto.
I freni sono più avanzati. C’è una cella di carico a due stadi, con una molla elettrica blu e 3 elastomeri per la resistenza. In effetti, hai a disposizione un totale di 3 set di elastomeri per modificare la sensazione sotto il piede, più un’altra molla.
La sensazione di Elite è buona per la sua gamma, con un feedback realistico. Il primo stadio della LC si occupa della corsa iniziale del pedale, simulando una frenata leggera. Una volta inserito nella cella di carico, gli elastomeri si comprimono e la corsa del pedale centrale viene influenzata. Senza muoversi troppo, il sensore del movimento centrale interpreta la forza applicata (fino a 90 kg) come pressione di frenata.
Per quanto mi riguarda, la Elite V2 è ancora una pedaliera eccellente per i corridori con una buona esperienza di sim-racing. È il candidato perfetto per i giocatori di console con Gran Turismo, Forza Motorsport o ACC, ed è un ottimo biglietto d’ingresso per i giocatori di PC. Inoltre, la Elite viene venduta normalmente a 300€. Per utilizzare l’Elite V2 è necessaria una base Fanatec compatibile con la tua console.
Fanatec Clubsport V3: il migliore in termini di sensazioni
Compatibilità: PC, Xbox, Playstation
Passiamo al meglio che Fanatec ha da offrire in termini di sensazioni: la ClubSport Pedals V3. Questa pedaliera è semplicemente sublime, sia dal punto di vista visivo che da quello del feeling. Tuttavia, non è economica, con un prezzo di poco inferiore ai 400€.
Parliamo un po’ del design. Il ClubSport V3 è un dispositivo per la simulazione di corsa molto attraente, che combina il colore canna di fucile con accenti rossi. Quest’ultimo colore è utilizzato soprattutto per le viti e i componenti dei sistemi di resistenza. Tutto il resto è color canna di fucile (una sorta di grigio).
C’è una piccola pedana nella parte anteriore e tre pedali nella parte posteriore. Questi sono identici, solo il pedale del freno presenta il logo Fanatec in bianco. Puoi regolare i pedali da ogni angolazione: distanza, altezza, inclinazione e così via, oltre a cambiare le piastre dei pedali se lo desideri.
Al posteriore, troviamo il sistema di resistenza a 3 pedali. L’acceleratore e la frizione utilizzano molle e sensori magnetici a 12 bit. Questo garantisce precisione e una buona dose di resistenza. Inoltre, la molla dell’acceleratore può essere cambiata per adattarsi al tuo stile di guida. Questi due pedali (acceleratore e frizione) sono una gioia da usare nelle corse simulate, in quanto combinano perfettamente scorrevolezza e linearità nella loro corsa.
Passiamo al freno. Si tratta di una cella di carico a due stadi, completamente regolabile via hardware e software, in grado di assorbire fino a 90 kg di forza. La ClubSport V3 offre una sensazione eccellente quando si usa il freno, in tutte le circostanze. La proporzione di questo pedale è perfetta, con impostazioni per la zona morta, la corsa, la forza applicata e tutto il resto. Come ho già detto, è il migliore di Fanatec. Beh, quasi.
Questa pedaliera è destinata principalmente ai piloti virtuali esperti, soprattutto su PC. Naturalmente esistono anche titoli di simulazione su console, ma la lista è piuttosto corta e non potrai sfruttare appieno le potenzialità della ClubSport V3 senza
Fanatec Clubsport V3 Invertito: l’immersione definitiva con i pedali invertiti
Compatibilità: PC, Xbox, Playstation
Concludiamo con una variante della ClubSport V3: laInverted. Si tratta di una versione specifica della guarnitura di base, con il freno e la frizione nella parte superiore della struttura e l’acceleratore nella parte inferiore, proprio come in una vera auto sportiva e/o da corsa.
Il design rimane molto simile, con ovviamente la struttura che sostiene i due pedali invertiti. Questa volta il logo “Fanatec” è in bianco, invece del logo “F”, e gli accenti rossi sono ora in grigio chiaro.
Il sistema di resistenza LC è identico alla versione standard della ClubSport V3, ma il sistema di frizione è stato sostituito. Il motivo è molto semplice: con il pedale invertito, avrai bisogno di più forza per premerlo, quindi la molla deve essere più forte o finirai per avere un pedale troppo morbido.
Il ClubSport V3 Inverted costa 600€ ed è il più costoso di Fanatec. Ancora una volta, questo dispositivo è destinato ai piloti di PC per sfruttarne appieno le potenzialità, anche se è compatibile con le console.











0 commenti