Simagic FX Pro
Vantaggi
- Volante premium monoposto
- Finiture e qualità costruttiva eccellenti
- Maneggevolezza naturale ed ergonomia impeccabile
Svantaggi
- Un prezzo superiore, ma comunque competitivo
Il nostro voto: 9.2/10
Nel segmento premium del sim-racing, ci sono alcuni marchi che offrono prodotti veramente top di gamma nel loro catalogo. Tra questi ci sono Fanatecil gigante tedesco del sim-racing che opera nel settore da oltre 20 anni e offre un’ampia selezione di periferiche, sia entry-level che premium. Poi ci sono i giganti del lusso come Simucube, i cui prodotti sono spesso utilizzati dai team di gara nei loro simulatori.
Si possono citare anche altri nomi, come Moza Racing e Simagicentrambi operatori cinesi e piuttosto giovani, ma che offrono un catalogo molto competitivo rispetto a quanto disponibile nel segmento.
Parlando di Simagic, devo dire che il catalogo del marchio è più che adeguato e copre praticamente tutte le discipline del sim-racing e anche tutte le tasche. Tra le ruote di questo produttore, abbiamo la FX Pro, che rappresenta il meglio in termini di ruote per monoposto. Oggi le mettiamo alla prova per vedere come si comportano su un impianto di sim-racing.
Caratteristiche principali e tecniche del volante
- Volante monoposto in fibra di carbonio
- Struttura interamente in fibra di carbonio
- 6 CF e palette magnetiche posteriori
- Schermo LCD da 4,3″ per la visualizzazione della telemetria
- 12 pulsanti retroilluminati sul frontalino, 5 encoder e 4 interruttori rotanti
- QR50mm derivato dalle corse automobilistiche al posteriore
- Presa USB-C sul retro anche per l’utilizzo con una base diversa da quella di Simagic
- Compatibile con il PC
- Diametro di 29 cm, con manici in silicone personalizzati per evitare l’accumulo di calore e la sudorazione.
- Un RevLED sulla parte superiore della corazza
Design
Come ci aspettiamo da Simagic, l’FX Pro è un superbo volante monoposto. Il suo design è semplice e minimalista, ma allo stesso tempo accattivante, con RGB personalizzati su tutti i pulsanti.
La fibra di carbonio è semplice, non forgiata, ma questo è comprensibile perché la FX Pro si colloca in un segmento non elitario. A parte gli interruttori rotanti rossi a portata di pollice, il resto dei comandi è sobrio, con una serie di adesivi nella confezione per personalizzare il volante.
E naturalmente, una caratteristica distintiva dell’FX Pro: lo schermo centrale. Copre, direi, un terzo della mascherina e visualizza informazioni sulla telemetria del veicolo. Nel complesso, questo volante Simagic è molto bello, senza essere troppo stravagante.
Assemblaggio personalizzato
Al posteriore, troverai il QR50mm di Simagic, che offre uno schema abbastanza standard e che trovo abbastanza simile a quello di Moza Racing. Questo QR ti permetterà di utilizzare l’FX Pro con qualsiasi base Simagic, a patto che tu abbia la stessa misura di QR Base Side, dato che il marchio cinese offre un QR50mm e un QR70mm.
Installare l’FX Pro su una base Direct Drive è molto semplice: tira l’anello rosso, allinea e spingi il QR e rilascia l’anello per fissare il tutto in posizione. A differenza dei QR Fanatec, i pin di connessione sono pochi, corti e orizzontali e non c’è praticamente alcun rischio di danneggiarli.
Fabbricazione e finitura
L’FX Pro ha una struttura interamente in fibra di carbonio, cosa piuttosto rara per il segmento. Di solito, per il prezzo richiesto da Simagic, si ottiene un pannello posteriore in alluminio e un pannello frontale in fibra di carbonio.
Quando si parla di qualità costruttiva, si pensa che sia di prim’ordine, ed è così. Tutto è perfetto, dai pulsanti e gli encoder allo schermo e persino le impugnature in silicone, appositamente sviluppate per evitare l’accumulo di calore e la sudorazione. E funziona!
La finitura dell’FX Pro è irreprensibile. I pulsanti non si impigliano durante l’uso, tutte le parti del volante si incastrano perfettamente, senza lasciare spazi vuoti tra di loro, e le impugnature sono superbe da usare, anche durante le lunghe sessioni di gara senza guanti. Anche i paddle posteriori sono di ottima fattura e in fibra di carbonio.
Manipolazione del volante
L’FX Pro ha un diametro di 29 cm e una forma specifica per la disciplina, ovvero rettangolare. La posizione di guida è compresa tra 09H15 e 10H10, il che significa che le tue mani saranno un po’ più in alto rispetto al centro. Le manopole in silicone sono piuttosto grandi, il che rappresenta un bel cambiamento rispetto a quelle di alcuni marchi concorrenti, con la loro soluzione a misura di bambino, che comunque elimina una buona dose di immersione dall’equazione.
Per quanto riguarda i comandi, a parte gli encoder e alcuni pulsanti situati nella parte inferiore del frontalino, tutto il resto è facilmente accessibile al volo dalle dita, senza che le mani lascino le impugnature. Lo stesso vale per le 6 palette (di cui 4 magnetiche) sul retro dell’FX Pro. Queste sono regolabili in termini di spaziatura, quindi possono essere adattate a ogni pilota.
Per quanto riguarda lo schermo, è grande (4,3″), chiaro e luminoso e visualizza i dati telemetrici essenziali per le gare. Puoi personalizzare le visualizzazioni tramite SimPro Manager, il software del marchio.
Sensazioni durante il gioco
Passiamo al volante FX Pro di Simagic per una Alpha con 15 nm di coppia. Il volante è già super-intuitivo da usare, sia per lo schermo, che visualizza dati davvero utili nel bel mezzo di una gara ed è altamente configurabile tramite SimPro Manager, sia per i pulsanti, che sono infinitamente configurabili.
La FX Pro è molto facile da impugnare, soprattutto grazie alla sua forma rettangolare e alla posizione di guida, o meglio alla posizione delle mani. Le impugnature in silicone non danno alcun fastidio se non si indossano i guanti, il che è ottimo per i motociclisti che fanno sessioni di simulazione piuttosto lunghe ma non vogliono investire in un paio di guanti per proteggere le mani.
Anche se la FX Pro pesa circa 1,7 kg sulla bilancia, non ti sembrerà di avere tra le mani una ruota pesante. Ma questo è dovuto in gran parte all’Alpha su cui l’ho testata; con 15 nm di coppia, qualsiasi ruota ti sembrerà piuttosto leggera, anche quando spingerai la base al limite, cosa piuttosto difficile da fare nella vita reale.
Infine, le palette posteriori. Sono 6 in tutto, di cui 4 magnetiche. Ovviamente sono tutti regolabili, ma solo in termini di spaziatura, il che è un po’ un peccato visto che l’FX Pro è il modello top di gamma di Simagic. Ma d’altronde, a questo prezzo, è comprensibile e non ci si aspetta di avere tutte le opzioni disponibili. Inoltre, i paddle non sono in configurazione Push-Pull come su alcuni volanti Fanatec, e anche questo è un peccato, perché sarebbe stato molto pratico nel bel mezzo di una gara.
Compatibilità
La gamma Simagic è compatibile solo con la piattaforma PC e Windows e la FX Pro non fa eccezione alla regola. Naturalmente, questa ruota funzionerà perfettamente con le basi DD di Simagic (le Alpha) e anche con quelle di altre marche, a patto che tu abbia la giusta QR Base Side e anche una presa USB-C sul tuo PC.
Per quanto riguarda i titoli di simulazione di corse, FX Pro sarà riconosciuto più o meno da tutto ciò che è presente sul mercato, da rFactor ad Assetto Corsa, passando per la saga di F1.
Rapporto qualità/prezzo
In Francia, la FX Pro viene venduta a 899€ IVA inclusa, un prezzo molto competitivo rispetto alle altre ruote in stile F1 con schermi e fibra di carbonio presenti sul mercato. Ovviamente c’è anche la FSR di Moza Racing, ma in termini di qualità costruttiva e materiali non è all’altezza della FX Pro, anche se le due ruote sembrano molto simili.
Il mio verdetto
Se hai il budget necessario, non ci sono dubbi: acquista l’FX Pro, perché è un eccellente volante da F1. In termini di finiture, qualità costruttiva, funzioni e materiali, questo volante Simagic ha tutte le carte in regola per essere un eccellente volante da sim-racing.
E se hai un budget limitato, puoi sempre ripiegare sull’FSR di Moza, che è… come dire… una copia più economica, ma complessivamente non così buona come l’FX Pro.
0 commenti