Seleziona una pagina

Revosim RS Pure: tutto quello che c’è da sapere su questo nuovo bundle Direct Drive

Sim Racer

Pilota di E-sport e appassionato di Sim Racing, ho deciso di condividere la mia passione su questo sito.

Un nuovo operatore è appena entrato nel mercato altamente competitivo delle corse simulate: si tratta di Revosim. Questo marchio probabilmente non ti dice nulla, ed è normale. Revosim è il frutto della collaborazione tra due entità: Nacon, che produce accessori di gioco come i controller, e Kylotonn, uno studio di sviluppo di videogiochi, entrambi con sede in Francia. Kylotonn è responsabile dello sviluppo di numerosi titoli di corse, tra cui alcuni WRC e Test Drive Unlimited Solar Crown. Di conseguenza, la collaborazione tra queste due entità – che in realtà sono una sola, dato che Kylotonn fa parte di Nacon dal 2018 – ha dato vita a Revosim e alla sua gamma di simulatori di corse.

Ma non è questo il punto, perché la cosa più importante è che i pianeti si sono allineati per darci Revosim, un marchio che sviluppa e commercializza periferiche per il sim-racing. Ed è questo l’aspetto che più ci interessa.

Il pacchetto RS Pure

Parliamo un po’ di quello che ci interessa di più, il famoso bundle RS Pure. È dotato di una base Direct Drive che sviluppa una coppia di picco di 9 nm, di un volante a tutto tondo di 30 cm di diametro e di una pedaliera con 2 pedali, compreso il pedale del freno Load Cell. La concorrenza comprende il bundle CSL DD di Fanatec (versione kit boost) e il bundle R9 di Moza. Per Moza non è proprio così, perché il marchio non offre una guarnitura in questi bundle, ma è possibile acquistarla separatamente(ad esempio SR-P ).

L’RS Pure di Revosim è attualmente in pre-ordine e costa quasi 800€ sul sito web del produttore. Questo lo pone più o meno alla pari della categoria Ready2Race di Fanatec.

La base DD per RS Pure

La base Direct Drive di questo bundle Revosim sviluppa 9 nm di coppia di picco e dispone di un encoder a 21 bit per un’eccellente reattività e chiarezza delle informazioni trasmesse al conducente.

L’aspetto del mobile è molto simile a quello dei suoi concorrenti, le basi CSL DD e R9, con un design molto squadrato. Senza lo sgancio rapido, si potrebbe pensare che le due basi siano dello stesso marchio.

A proposito dello sgancio rapido, assomiglia a quello utilizzato nelle competizioni, il D1-Spec. E indovina chi ha un QR derivato dal D1-Spec? Beh, è Moza Racing e anche Simagic. Non ho informazioni precise su una possibile collaborazione tra questi marchi, ma la somiglianza c’è.

L’alloggiamento della base è realizzato interamente in alluminio per garantire un’eccellente dissipazione del calore generato dal motore elettrico durante l’uso prolungato. Sul retro sono presenti le connessioni standard: alimentazione, USB per il collegamento al PC, RJ12 per la pedaliera e la possibilità di aggiungere altre periferiche in futuro.

Per quanto riguarda il montaggio, l’RS Pure è dotato di un morsetto metallico per mobili che è molto robusto e dovrebbe reggere facilmente la coppia della base, a patto che tu abbia un mobile di buona qualità. Inoltre, per chi ha un cockpit o un cavalletto, Revosim ha previsto dei punti di montaggio inferiori che dovrebbero allinearsi con la maggior parte delle attrezzature disponibili sul mercato. E questo mi piace, perché dimostra che il produttore ha fatto i compiti a casa e ha pensato soprattutto ai piloti virtuali.

Il volante RS Pure

La ruota di questo mazzo è interamente rotonda, con un diametro di 30 cm. Il design è davvero bello e minimalista. Il frontale è in alluminio spazzolato, con controlli aggiuntivi sulla parte superiore e sui lati. In tutto ci sono 16 controlli, tra cui pulsanti, interruttori e due palette in alluminio, ma purtroppo non magnetiche. Per un primo jet, questo è comprensibile, soprattutto perché il marchio vuole essere competitivo. Per quanto mi riguarda, funziona.

Il volante è interamente in similpelle, con una sezione traforata e cuciture bianche, oltre a una striscia dello stesso colore nella parte superiore del volante. Infine, sulla parte superiore della mascherina, tra 4 pulsanti, si trova il RevLED del volante. È ben posizionato e facile da leggere durante le corse.

La guarnitura RS Pure

Diamo un’occhiata ai pedali del bundle RS Pure. In termini di design, assomigliano ai pedali CSL di Fanatec, soprattutto per quanto riguarda la pedana. Dal punto di vista tecnico, il pedale dell’acceleratore è dotato di un sensore a effetto Hall per un input veloce e affidabile, oltre a garantire una maggiore longevità. Il pedale del freno è a cella di carico con un totale di 9 elastomeri, così potrai trovare il pedale più adatto a te in termini di sensazione e resistenza.

Questa guarnitura si basa su una struttura interamente in metallo, cosa prevedibile visto che il freno è in LC. Per il momento è disponibile solo nella versione a due pedali, ma da quanto ho capito in futuro dovrebbe essere disponibile anche un kit frizione. Non sappiamo quando, ma l’azienda ha tutte le intenzioni di arricchire il suo catalogo. In ogni caso, Revosim non offre ancora un cambio, quindi l’aggiunta di un pedale della frizione non è davvero necessaria in questa fase.

Compatibilità con i bundle

Non sorprende che RS Pure di Revosim sia compatibile solo con la piattaforma PC Windows. Per quanto riguarda i titoli, l’elenco è piuttosto scarno al momento, dato che si tratta di una nuova base DD e dovremo aspettare gli aggiornamenti degli sviluppatori/editori di titoli di simulazione di corsa per avere la compatibilità nativa. Tuttavia, potrai giocare ad Assetto Corsa e ad altri giochi di sim-racing, solo che la sensazione non sarà ottimale, come nel caso della nuova base Thrustmaster, la T598.

Tuttavia, c’è un problema: le periferiche Revosim sono compatibili solo tra loro. Ma questo vale anche per molte altre marche, quindi non c’è bisogno di gridare all’eresia.

Disponibilità e prezzi

Il bundle è attualmente disponibile per il pre-ordine e la disponibilità è prevista per giugno 2025, quindi mancano circa 2 mesi. È su questo che Revosim conta per garantire che il suo bundle sia integrato in modo nativo nei titoli di sim-racing.

Il prezzo del bundle è quindi piuttosto competitivo. L’intero pacchetto costa 799,9€, ma puoi acquistare la sola base a 549,9€, il volante a 199,9€ e i pedali a 149,9€. Tutto sommato, il bundle ci fa risparmiare circa 100€, il che non è affatto male.

La mia opinione

Personalmente, sono favorevole alle periferiche per il sim-racing di qualità e soprattutto ai nuovi marchi. In questo modo si mantiene viva la competizione tra gli attori del mercato, spingendoli a innovare e a rivedere i loro prezzi, il che è ottimo per noi piloti e consumatori.

Spero che Revosim stia già lavorando al suo ecosistema di periferiche per sim-racing, in particolare ai volanti. Offrendo un solo volante, mi sembra che assomigli a Logitech e al suo G Pro Racing Wheel , uscito circa un anno fa, e stiamo ancora aspettando il seguito dell’ecosistema promesso dal marchio.

Notez cet article

Ti potrebbe interessare anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

BUNDLE FANATEC SOTTO I 400 EURO
This is default text for notification bar